sabato 10 agosto 2013

La Recensione/ Il Bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini

Titolo:  Il Bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini
Autore: Enrico Impalà
Editore: San Paolo Edizioni
Collana: Tempi e figure
Pubblicazione: 01/07/2013
Pagine: 264
Prezzo: € 15,00

La Recensione
Nel primo anniversario della morte, un ritratto originale del cardinale Carlo Maria Martini, frutto di un lungo lavoro di ricerca su documenti inediti e attraverso la testimonianza di quanti lo hanno conosciuto. Enrico Impalà ricostruisce, in questo libro unico, un percorso di vita interiore, prima ancora che di storia pubblica, scandendolo al ritmo di una parabola che Martini stesso indicò  un giorno, come riferimento per la lettura della sua e altrui vicenda personale. Attraverso l'incontro e lo scambio con testimoni della vita del cardinale, dalla sorella ai segretari, dai protagonisti della storia dell'ultimo secolo a coloro che hanno accompagnato il vescovo emerito di Milano negli ultimi giorni della sofferenza e della malattia, viene  ricostruito il percorso di vita e di fede di un uomo che fu umanissimo e profetico, che provoca ancora credenti e non credenti. Di particolare interesse i diari tenuti da don Gregorio Valerio, segretario del Cardinale nei suoi ultimi anni da arcivescovo di Milano, qui per la prima volta ampiamente offerti al lettore. Una sorprendente biografia "spirituale- dell'uomo Martini. Gesuita, biblista, cardinale, profeta.
"Un proverbio indiano narra di quattro stadi della vita dell'uomo. Il primo è lo stadio in cui si impara; il secondo è quello in cui si insegna o si servono gli altri; nel terzo si va nel bosco, il bosco profondo del silenzio, della riflessione, del ripensamento...nel bosco, passeggiando tra gli alberi, si rimettono in oridne le memorie. Nel quarto stadio si impara a mendicare." - Carlo Maria Martini, Il bosco e il mendicante Una sorprendente biografia "spirituale" dell'uomo Martini. Gesuita, biblista, cardinale, profeta. 

L'autore
 Enrico Impalà , scrittore e giornalista pubbblicista, è un appassionato studioso di Spiritualità. Ha conosciuto e frequentato personalmente il cardinal Martini negli anni del suo episcopato milanese e, dopo il suo ritorno in Italia, lo ha visitato nei giorni della malattia.

giovedì 8 agosto 2013

Chiudiamo per Ferie


Informiamo i nostri affezionati frequentatori 
che saremo chiusi per ferie
dal 11 agosto
al   21 agosto  

domenica 4 agosto 2013

La Recensione/Papa Giovanni XXIII


  • Titolo:    Papa Giovanni XXIII. Con la versione originale del «Discorso della luna»

    Autore:  Domenico Agasso /  Domenico jr. Agasso

    Editore: San Paolo

    Prezzo: Euro 9,90

    La Recensione

    Dopo Giovanni XXIII, sulla Cattedra di San Pietro si sono succeduti Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: tutti "uomini suoi-, potremmo dire. Erano difatti già intorno a lui, con funzioni differenti, nel giorno in cui si aprì il Concilio Vaticano II; e nel mondo ferito dalla violenza hanno poi divulgato ? ciascuno con il proprio accento ? il grido della sua enciclica Pacem in terris, per una pace che non sia solamente cessazione dei combattimenti, ma che sorregga e salvi, in tutto il mondo, l'essere umano. Nei loro appelli il mondo percepisce l'eco della sua voce. E scopre l'attualità e la necessità di quei suoi ammonimenti anche nei pericoli e nelle insidie di oggi. La questione di fondo è sempre, come ha detto lui, «salvare l'essere umano». Papa Giovanni continua a parlare, lo possiamo tutti ascoltare anche oggi. La sua beatificazione, forse, è un preludio, non un epilogo. Una biografia per ricordare papa Roncalli.

     Gli Autori

    Domenico Agasso sr. è nato nel 1921 a Carmagnola (TO) dove tutt'ora risiede.
    Ha cominciato il lavoro giornalistico nel 1951 al quotidiano torinese «Il popolo nuovo»e nel 1960 è passato al settimanale mondadoriano «Epoca» a Milano. Dal 1968 al 1971 è stato caporedattore del settimanale cattolico «Famiglia Cristiana», e poi direttore dei settimanali «Epoca» e «Il nostro tempo». Nel 1978 la Casa editrice Mondadori ha pubblicato la sua Storia d’Italia in otto volumi. È autore di opere biografiche come Mi chiamerò Giovanni (Papa Giovanni XXIII) per la Mondadori; Le chiavi pesanti. Paolo VI e Giacomo Alberione, editore per Dio per le Edizioni San Paolo.

    Domenico Agasso jr, nato nel 1979 a Carmagnola (TO), laureato in Scienze politiche, giornalista e scrittore. Lavora per il quotidiano «La Stampa» (in particolare per il portale «Vatican Insider»), e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» e il nostro tempo (su cui ha tenuto le rubriche "Il vostro Santo" e "Parole di vita"). Ha curato per il settimanale «Famiglia Cristiana» l’opera editoriale in tredici volumi «I Santi nella Storia. Tremila testimoni del Vangelo», ed è autore di vari libri, tra i quali: Un profeta dell’Africa. Daniele Comboni, con una riflessione del card. Carlo Maria Martini (con Domenico Agasso sr, San Paolo); Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967-2003) (con Renzo Agasso, San Paolo); Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza(San Paolo); Il Risorgimento della Carità. Vita e opere di uomini e donne di fede (con Domenico sr e Renzo Agasso, Effatà Editrice); I Fratelli della Sacra Famiglia. Sorsi di vita (San Paolo); Fratel Luigi Bordino (Effatà Editrice).