sabato 28 settembre 2013

La Recensione/Tornare a Gesù

Autore: Hans Kung                                                                                                                     Titolo:   Tornare a Gesù                                                                                                                 Editore: Rizzoli                                                                                                                               Prezzo  : Euro 20,00

L'Autore
Hans Küng è un teologo, sacerdote e scrittore svizzero. Noto internazionalmente, soprattutto per le sue posizioni eterodosse in campo teologico e morale, spesso critiche verso la dottrina della Chiesa cattolica.

Il Libro
Chi era la singolare figura che ha dato il nome al cristianesimo? Come moltissimi altri cattolici prima del concilio, Küng è cresciuto con l'immagine di Cristo tramandata dalla tradizione: il Figlio di Dio assiso in trono, frutto di una "cristologia dall'alto". Ma il vero Gesù Cristo il battagliero teologo svizzero lo ha conosciuto dopo i suoi studi romani, attraverso la moderna esegesi: "dal basso" ovvero "dalla prospettiva dei suoi primi discepoli", come reale figura della storia. "L'essenza del cristianesimo, infatti, non è nulla di astrattamente dogmatico [...] bensì è da sempre una figura storica viva": Gesù Cristo. È lui il fondamento dell'autentica spiritualità cristiana. A lui dobbiamo ispirarci per il nostro rapporto col prossimo e con Dio stesso. Ed è a lui che la Chiesa deve riferirsi; è il suo vissuto - ciò che ha predicato, combattuto e patito - che deve diventare il criterio di orientamento e di vita; è alla verità storica delle origini che occorre tornare per combattere le amnesie, le dissimulazioni e gli occultamenti correnti. In questo libro Hans Küng affronta il tema a cui ha dedicato la sua vita di studioso e di cristiano, già portato alla luce nella sua opera capitale "Essere cristiani": il Gesù storico così come lo incontriamo nel Nuovo Testamento, nei tratti essenziali del suo annuncio, del suo comportamento e del suo destino unico. Lo annuncia agli uomini e alle donne di oggi come una figura viva del nostro presente.

Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

sabato 21 settembre 2013

La Recensione/Cristo vive in me

L'Autore
Giuseppe Forlai, sacerdote, è docente incaricato di mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua diocesi svolge il ministero di insegnante di religione nei licei e di collaboratore nell’Ufficio per la Pastorale scolastica. Dal 1999 al 2003 è stato cappellano negli istituti penitenziari di Roma. Per Paoline ha pubblicato Incontrare l’inatteso. Vita cristiana per gente perplessa (2010).
Il Libro
In queste pagine l’Autore, con rara capacità, offre una attenta «lettura» dell’esperienza spirituale di Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, racchiusa nel libro Donec formetur Christus in vobis..., cogliendone le linee essenziali e ricavandone una «rielaborazione intelligente», così da poterla porgere al lettore come invito persuasivo a entrare più profondamente nel cuore di questa eredità. Don Alberione, come ebbe a dire Paolo VI nel 1969, «sempre intento a scrutare i “segni dei tempi”, cioè le più geniali forme di arrivare alle anime, ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi...» e compiere la sua missione nel mondo moderno. Nella convinzione che le opere di Dio si fanno con gli uomini di Dio, a fondamento di una fervente e organizzata attività apostolica, il Beato Don Alberione ha posto – per lui e per i membri delle sue varie Istituzioni religiose – la sequela di Cristo Maestro Via, Verità e Vita e una intensa vita spirituale.

Editore: Edizioni Paoline
Prezzo: euro 17,00


Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

Libreria per San Paolo è...tante stupende icone per te


domenica 8 settembre 2013

La recensione/Papa Francesco: la vita e le sfide

Autore: Saverio Gaeta
Editore: San Paolo
Prezzo: Euro 9,50

La recensione
Mercoledì 13 marzo 2013, colui che fino a quel momento era il cardinale Jorge Mario Bergoglio, l’arcivescovo di Buenos Aires in Argentina, è stato eletto come nuovo Papa. È così iniziato il 266° pontificato della storia della Chiesa, il più inaspettato e sorprendente, a partire dal nome scelto dal nuovo Papa: Francesco. In pochi minuti, attraverso gesti significativi e parole semplici, papa Francesco ha conquistato il mondo intero. Ma chi è questo «papa preso quasi alla fine del mondo»? Quali sono le sue origini, la sua storia, il suo pensiero? Perché il nome di Francesco? A queste e ad altre domande risponde questo volume di Saverio Gaeta, una delle penne più autorevoli e seguite sui temi della Chiesa. Il libro presenta inoltre una sintesi delle principali sfide che papa Francesco si troverà ad affrontare: dagli scandali alla riforma della Curia, dal dialogo interreligioso alla nuova evangelizzazione.


Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

In cantiere



Stiamo preparando il programma di iniziative 
per il prossimo autunno: 
seguiteci!  
Vi informeremo puntualmente

domenica 1 settembre 2013

La Recensione / Quale futuro per la fede?

Titolo
Quale futuro per la fede? 
Le sfide del nuovo orizzonte culturale
Autore
Editore           Prezzo
Torres Queiruga Andrés
Elledici
€ 18,00



La recensione
La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.