sabato 30 maggio 2015

Il Libro del Giorno/Separati ma sempre genitori


Titolo:   Separati ma sempre genitori
Autore: Alessandro Ricci
Editore: Elledici
Prezzo:  euro 8,00

La Recensione

L'educazione dei figli nelle copie separate esige nuove risposte all'educare. Il nuovo libro Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati, di Alessandro Ricci offre in tal senso utili soluzioni.
La prospettiva psico-pedagogica di questo libro propone infatti orientamenti ai genitori che non vogliono rinunciare a esercitare il loro ruolo educativo, pur nella scelta di chiudere il rapporto di coppia.
Uno dei compiti principali e più delicati per le coppie separate consiste nel definire la loro relazione come genitori, in modo da salvaguardare al meglio il benessere dei figli. Per raggiungere tale obiettivo, non è necessario che i genitori mantengano un rapporto di armonia e cooperazione reciproca, è sufficiente che stabiliscano una relazione in cui collera e conflittualità siano contenute. In altre parole, essi devono trasformare il rapporto, farlo diventare più formale e distaccato, non necessariamente più amichevole, e cambiare le regole alla base della relazione che ognuno di loro ha con i figli.
Ogni realtà, ogni famiglia, ciascun figlio ha le sue particolarità, per questo il libro non vuole essere un ricettario per affrontare i problemi che si incontrano nel difficile e delicato compito di educare i figli di genitori separati. Affinché i figli non restino traumatizzati dalla separazione dei genitori, devono essere gestiti con gli stessi principi di ordine, accoglienza, comprensione e coerenza che normalmente si riescono ad applicare in un contesto familiare unico e regolare, seppure introducendo le varianti dettate dalla nuova concezione logistica della famiglia. Per contenere il disagio dei figli dovuti alla separazione di mamma e papà è indispensabile che i genitori continuino a esercitare un'attività educativa scevra da risentimento, dolore o qualsiasi altra emozione nei confronti del coniuge dal quale si separano e che non perdano mai di vista il concetto che il figlio è stato generato da entrambi e che nel nostro sistema sociale la configurazione identitaria è data dall'avere un padre e una madre che non spariscono e, anzi, devono mantenere il loro ruolo anche nella situazione di separazione della coppia.
Questo libro offre dunque una guida sintetica che aiuta le coppie separate ad orientarsi nell'educazione ai loro figli. In esso si trovano spunti di riflessione e alcune risposte alle domande che più preoccupano i genitori, almeno quelli che si pongono il problema di gestire i figli e hanno capito che il rischio maggiore, in caso di separazione, è di agire per il bene dei figli solo in modo apparente.

L'Autore

ALESSANDRO RICCI, psicologo-psicoterapeuta, è professore invitato presso l'Istituto di Psicologia dell'Educazione della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso il medesimo ateneo. È formatore di insegnanti, genitori ed educatori.

su questo libro verrà praticato 
lo sconto del 10%

giovedì 28 maggio 2015

Cambia il giorno di riposo infrasettimanale


Riposo infrasettimanale:
dal 6 giugno, per tutto il periodo estivo,
 resteremo chiusi di sabato pomeriggio
 per il riposo infrasettimanale, 
pertanto saremo aperti nei lunedì mattina.

sabato 23 maggio 2015

Il Libro del Giorno/Le Mani della Madre



Titolo:    Le mani della madre
Autore:  Massimo Recalcati
Editore: Feltrinelli
Prezzo:  euro 16,00

La Recensione
Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.

L'Autore
Massimo Recalcati è membro analista dell'Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l'Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per il quotidiano «la Repubblica».

su questo libro verrà praticato lo sconto del 10%

mercoledì 20 maggio 2015

Operazione 15%

E' iniziata l'operazione 15%
 per i volumi Città Nuova!
Lo sconto sarà effettuato 
su tutti i testi della collana
 di  questo editore 
disponibili in Libreria!


venerdì 15 maggio 2015

Il Libro del Giorno/Raccontare L'Amore


Titolo:   Raccontare l'amore
Autore: Enzo Bianchi
Editore: Rizzoli
Prezzo: euro 16,00

La Recensione

Ci sono storie, nei Vangeli, che a distanza di duemila anni sanno ancora sorprenderci e provocarci, perché sono capaci di farci osservare la realtà da una prospettiva inattesa. Le parabole sono racconti di uomini e donne come noi – padri, figli, lavoratori – e hanno in Gesù il loro narratore d’eccezione. L’eredità che lasciano a chi le ascolta o a chi, come noi oggi, le legge, è rivoluzionaria e scardina i pregiudizi e la concezione tradizionale di giustizia, mantenendo intatto lo sguardo umanissimo di Gesù sul quotidiano: famiglie in crisi, poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi, lavoratori stanchi e modi diversi di amare e vivere la preghiera. Tra le parabole evangeliche, Enzo Bianchi ne ha scelte quattro tra le più note e, muovendosi con agilità tra passato e presente, ci consegna un’appassionata rilettura di quelle che restano ancora oggi pagine aperte dei Vangeli. In esse la parola si fa rivelazione del volto di Dio, guidandoci in profondità, fino al centro del suo cuore colmo di misericordia, che significa amare in grande. Per ricordarci che è attraverso la parola di Cristo che l’amore di Dio si trasferisce all’umanità, trasformandone per sempre l’esistenza.


su questo libro verrà praticato lo sconto del 10%

sabato 9 maggio 2015

Continua l'operazione coupon!



                                   Stampa il coupon 
                         e portalo con te in Libreria:
                         otterrai lo sconto del 10% 
                  sul secondo libro di prezzo inferiore
                       (lo sconto non è cumulabile 
                             con altre promozioni)