sabato 18 luglio 2015

Il Libro del Giorno/Oscar Romero



Titolo:   Oscar Romero
Autore: Maria Clara Bingemer
Editore: Edizioni Messaggero Padova
Prezzo: euro 22,00

La Recensione


Oscar Arnulfo Romero, vescovo salvadoregno, personalità carismatica, sobria e rigorosa, uomo integro, trasparente e irreprensibile. È noto più per le sue denunce contro la violenza, la corruzione, le torture e le stragi dei poteri forti dello stato salvadoregno, che per la sua radicale vita di fede dalla quale sgorgava il suo ministero. Martirizzato «in odio alla fede» mentre celebrava il memoriale del sacrificio di Cristo, sin da subito è stato pianto dal suo popolo come si piange un padre ed è stato pregato come «san Romero d’America». Nel 2010, nel trentesimo anniversario del martirio, un gruppo di teologi e testimoni si è radunato per approfondire la sua vigorosa fede che lo rese umile pastore della chiesa dei poveri. Questo libro che non è una biografia, ma la narrazione dei tratti essenziali del «vangelo» di Romero raccoglie gli atti di quel convegno. Ora il suo nome è, anche ufficialmente, celebrato tra i santi del popolo di Dio.

L'Autore

MARIA CLARA BINGEMER, dottore in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), insegna teologia alla Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro (Brasile), dove partecipa attivamente alla riflessione teologica, pastorale e spirituale sui temi: Dio, alterità, donna, violenza e spiritualità. Attualmente si occupa di pensiero e scritti dei mistici contemporanei. Le sue pubblicazioni tradotte in italiano: Corpo di donna ed esperienza di Dio (EMP 2006); Simone Weil. La debolezza dell’amore nell’impero della forza (Zona 2007).


su questo libro verrà praticato 
lo sconto del 10%

sabato 11 luglio 2015

Il Libro del Giorno/Stravolti da Cristo


Titolo:    Stravolti da Cristo
Autore:  Emanuele Lombardini
Editore: Paoline
Prezzo:  euro 14,00

La recensione:
Il libro presenta diciotto storie di religiosi - uomini e donne - la cui vocazione è arrivata dopo un percorso di vita tortuoso, spesso inizialmente lontano dalla fede. Si tratta di testimonianze raccolte in prima persona e raccontate senza spettacolarizzare gli eventi, che pure, spesso, hanno avuto qualcosa di straordinario. Per questo, l'Autore ha privilegiato storie «di periferia» o confinate a una notorietà locale o addirittura sconosciute, cercando di dare spazio alle vocazioni più diverse ed emerse dalle esperienze più disparate: Marco Capecci, per esempio, era dirigente alla Rai; Cristina Alfano aveva intrapreso la carriera di cantante lirica; Graziano Lorusso, Gianni Castorani e Samuele Biondini erano delle promesse dello sport; John McElroy era sergente maggiore della marina militare americana; Roberta Vinerba era militante di estrema sinistra; Benedetta Umiker era protestante; Firmin Adamon era musulmano.Il volume intende evidenziare come la vocazione abbia completamente cambiato la prospettiva e la visione esistenziale di ciascuna di queste persone, che hanno abbandonato la vita precedente per mettere al centro Cristo e il suo messaggio salvifico.

su questo libro verrà praticato lo sconto del 10%