lunedì 29 aprile 2013

I nuovi "Freschi di Stampa"

A disposizione dei nostri visitatori lo slide dei nuovi "Freschi di Stampa". 
Guardalo nella colonna di servizio a sinistra!

martedì 23 aprile 2013

Stasera cineforum: è la volta di "Miral" di Julian Schnabel


QUESTA SERA ALLE 17,30 
NELLA NOSTRA LIBRERIA











TRAMA DEL FILM 
Gerusalemme, 1948. Mentre sta andando al lavoro, Hind, una giovane donna palestinese incontra un gruppo di bambini vittime di un attacco israeliano e decide di prendersene cura. Così nacque l'istituto Dar Al Tifel. 30 anni dopo, la piccola Miral di 7 anni, dopo il suicidio di sua madre, viene affidata da suo padre all'Istituto. Gli anni passano. Miral ha ora 17 anni e si trova davanti al momento delle grandi scelte: impegnarsi a tutti i costi nella causa della difesa del suo popolo o seguire l'insegnamento di Hind per la quale l'unica soluzione è l'istruzione?

USCITA CINEMA: 
GENERE: Drammatico
REGIA: Julian Schnabel
SCENEGGIATURA: Rula Jebreal
ATTORI: 
Freida PintoWillem DafoeAlexander SiddigHiam AbbassOmar MetwallyMakram KhouryYasmine Al MasriRuba BlalVanessa RedgraveStella SchnabelMakram J. KhouryLana ZreikDoraid Liddawi,Adham AqelYolanda El-Karam


FOTOGRAFIA: Eric Gautier
MONTAGGIO: Juliette Welfling
PRODUZIONE: Pathé
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
PAESE: Francia, Gran Bretagna, Israele, USA 2010
DURATA: 112 Min
FORMATO: Colore

fonte http://www.comingsoon.it

IL REGISTA

Julian Schnabel è nato a Brooklyn (New York) da famiglia ebrea. Schnabel è uno dei pittori più noti della scena newyorkese, molto noto per le tele di grosse dimensioni, spesso eseguite con tecniche miste, i ritratti e gli interventi di design. Abita in una grande casa-studio da lui stesso progettata secondo la propria personale concezione di arte, nota come Palazzo Chupì, sull’11esima Strada nel West Village. In Italia è forse più noto come regista cinematografico. Ha scritto e diretto Basquiat, un film biografico sul pittore Jean-Michel Basquiat (1996), e Prima che sia notte, un adattamento dell'omonimo romanzo autobiografico di Reinaldo Arenas (2000), che inoltre l'ha prodotto. Prima che sia notte ottenne una candidatura dal Premio Oscar, con lanomination di Javier Bardem all'Oscar al miglior attore.
Nel 2007 ha diretto Lo scafandro e la farfalla (The Diving Bell and the Butterfly), un adattamento del libro di Jean-Dominique Bauby. Con questo film ha vinto il premio per miglior regista al Festival di Cannes. La sua regia per Lo scafandro e la farfalla gli ha consentito di vincere come miglior regista dell'anno nella sesta edizione degli Italian Online Movie Awards.
Alla 64esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha fatto parte della giuria del premio fotografico Venice Movie Stars Photography Award. Sempre a Venezia, tre anni dopo, ha presentato in concorso il suo ultimo film, Miral.

mercoledì 17 aprile 2013

La Recensione/ Don Tonino Bello e la politica

DON TONINO BELLO E LA POLITICA. L'INCONTRO COL SUO TEMPO
Autore: 
Editore: 
Data di pubblicazione: Settembre 2012
Codice: 9788830812550

Prezzo  11,50



Sullo sfondo, l’Italia dei primi anni Novanta, la fine dei partiti tradizionali, l’inizio di un’interminabile transizione. Al centro, le idee, le suggestioni, le parole di don Tonino Bello sulla politica. L’autore offre una lettura inedita di un uomo tra i più aperti e affascinanti del cattolicesimo moderno.

Cesare Paradiso, avvocato civilista e della famiglia, è nato a Taranto, dove vive. Pubblicista, docente di discipline giuridiche ed economiche, conta ripetuti interventi in dibattiti e convegni, oltre a numerose pubblicazioni sui temi della politica e della società. Si segnalano: in saggistica Giuseppe Dossetti sentinella e discepolo, con Pietro M. Fragnelli (2010); in narrativa Se amare non basta (2008) e Ho paura della luce (2011).

giovedì 11 aprile 2013

La Recensione / Aprite la mente al vostro cuore

Autore: JORGE MARIO BERGOGLIOTitolo: APRITE LA MENTE AL VOSTRO CUOREEditore: RIZZOLICollana: SAGGIPagine: 270Prezzo: 14,00 EUROAnno prima edizione: 2013Il primo Papa venuto dalle Americhe; il primo a scegliere il nome del santo di Assisi per testimoniare l’adesione totale al modello della povertà evangelica; il primo a inchinarsi in silenzio per chiedere al popolo di Dio di benedire il suo vescovo. In un invito amorevole alla fratellanza, all’attenzione all’altro e alla natura, a non avere paura della bontà e della tenerezza. I segni che hanno accompagnato l’elezione di Jorge Bergoglio alla cattedra di Pietro hanno rivelato un pastore – venuto “dalla fine del mondo” – che con gli atti, i gesti, le parole è stato capace di toccare il cuore e la mente di uomini e donne, di credenti e non credenti. In Aprite la mente al vostro cuore, il Papa rivela la profondità della sua vita spirituale e ci guida, in quattro meditazioni, all’incontro con Gesù, al mistero della manifestazione di Dio nel mondo, al futuro della Chiesa, carico di sfide eccezionali, e infine alla “nostra carne”, la dimensione quotidiana della vita di cui non dobbiamo vergognarci. La voce unica di apa Francesco ci esorta a cogliere il reale significato della parola di Dio “con l’intelligenza, col cuore e con le nostre opere”: la meditazione e la preghiera, nel silenzio della solitudine o insieme nella comunità, devono condurci a una nuova visione del mondo e a una trasformazione radicale, nel segno di quell’amore di Cristo che è amore per l’uomo.
JORGE MARIO BERGOGLIO è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di un ferroviere piemontese. Perito chimico, nel 1958 è entrato come novizio nella Compagnia di Gesù. Laureato in filosofia, ordinato sacerdote nel 1969, vescovo di Auca nel 1992, arcivescovo di Buenos Aires nel 1998, creato cardinale nel 2001, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco.Fonte: Rizzoli.RCSlibri

sabato 6 aprile 2013

Fuoco sotto Cenere/ Recensione



Che ne è della Chiesa, cinquant'anni dopo il Concilio? La situazione è drammatica, ma il problema vero non riguarda i numeri, costantemente in calo. Il vero problema è che manca il fuoco. Chi si gingilla con i numeri e cita gli altri continenti, per dirne bene o male, lascia che la cenere stia lì. Occorre invece guardare in faccia la situazione e riconoscerne le cause. Questa pubblicazione è una provocazione per incoraggiare gli uomini impegnati nella Chiesa, nonostante ogni rischio di dispersione, a cercare la brace sotto la cenere, perché il fuoco possa tornare a divampare. Fra i temi affrontati: gli abusi sessuali nella Chiesa; il dialogo con il mondo; i diritti umani; le situazioni matrimoniali irregolari; l'elezione democratica dei vescovi; l'abolizione dell'obbligo del celibato per i chierici; il ripensamento del ruolo dei cardinali e in genere dei consultori del papa; l'ordinazione delle donne e il loro ruolo nella Chiesa. La Chiesa è coperta dalla brace. come riaccendere il fuoco? Un testo provocatorio e profetico. Un contributo per il conclave. Vi sono persone oneste, oggi, che di bussare alle porte della Chiesa non ci pensano neppure. Come mai? Dov'è la cenere da rimuovere, perché torni a vedersi la brace e il fuoco possa riaccendersi?


La Chiesa è coperta dalla brace. Come riaccendere il fuoco?
Un testo provocatorio e profetico. Un contributo per il conclave.
“Vi sono persone oneste, oggi, che di bussare alle porte della Chiesa 
non ci pensano neppure.
Come mai? 
Dov’è la cenere da rimuovere, perché torni a vedersi la brace 
e il fuoco possa riaccendersi?”