
QUESTA SERA ALLE 17,30
NELLA NOSTRA LIBRERIA
NELLA NOSTRA LIBRERIA
TRAMA DEL FILM
Gerusalemme, 1948. Mentre sta andando al lavoro, Hind, una giovane donna palestinese incontra un gruppo di bambini vittime di un attacco israeliano e decide di prendersene cura. Così nacque l'istituto Dar Al Tifel. 30 anni dopo, la piccola Miral di 7 anni, dopo il suicidio di sua madre, viene affidata da suo padre all'Istituto. Gli anni passano. Miral ha ora 17 anni e si trova davanti al momento delle grandi scelte: impegnarsi a tutti i costi nella causa della difesa del suo popolo o seguire l'insegnamento di Hind per la quale l'unica soluzione è l'istruzione?
Gerusalemme, 1948. Mentre sta andando al lavoro, Hind, una giovane donna palestinese incontra un gruppo di bambini vittime di un attacco israeliano e decide di prendersene cura. Così nacque l'istituto Dar Al Tifel. 30 anni dopo, la piccola Miral di 7 anni, dopo il suicidio di sua madre, viene affidata da suo padre all'Istituto. Gli anni passano. Miral ha ora 17 anni e si trova davanti al momento delle grandi scelte: impegnarsi a tutti i costi nella causa della difesa del suo popolo o seguire l'insegnamento di Hind per la quale l'unica soluzione è l'istruzione?
USCITA CINEMA:
GENERE: Drammatico
REGIA: Julian Schnabel
SCENEGGIATURA: Rula Jebreal
ATTORI:
Freida Pinto, Willem Dafoe, Alexander Siddig, Hiam Abbass, Omar Metwally, Makram Khoury, Yasmine Al Masri, Ruba Blal, Vanessa Redgrave, Stella Schnabel, Makram J. Khoury, Lana Zreik, Doraid Liddawi,Adham Aqel, Yolanda El-Karam
FOTOGRAFIA: Eric Gautier
MONTAGGIO: Juliette Welfling
PRODUZIONE: Pathé
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
PAESE: Francia, Gran Bretagna, Israele, USA 2010
DURATA: 112 Min
FORMATO: Colore
fonte http://www.comingsoon.it
IL REGISTA
Julian Schnabel è nato a Brooklyn (New York) da famiglia ebrea. Schnabel è uno dei pittori più noti della scena newyorkese, molto noto per le tele di grosse dimensioni, spesso eseguite con tecniche miste, i ritratti e gli interventi di design. Abita in una grande casa-studio da lui stesso progettata secondo la propria personale concezione di arte, nota come Palazzo Chupì, sull’11esima Strada nel West Village. In Italia è forse più noto come regista cinematografico. Ha scritto e diretto Basquiat, un film biografico sul pittore Jean-Michel Basquiat (1996), e Prima che sia notte, un adattamento dell'omonimo romanzo autobiografico di Reinaldo Arenas (2000), che inoltre l'ha prodotto. Prima che sia notte ottenne una candidatura dal Premio Oscar, con lanomination di Javier Bardem all'Oscar al miglior attore.
Nel 2007 ha diretto Lo scafandro e la farfalla (The Diving Bell and the Butterfly), un adattamento del libro di Jean-Dominique Bauby. Con questo film ha vinto il premio per miglior regista al Festival di Cannes. La sua regia per Lo scafandro e la farfalla gli ha consentito di vincere come miglior regista dell'anno nella sesta edizione degli Italian Online Movie Awards.
Alla 64esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha fatto parte della giuria del premio fotografico Venice Movie Stars Photography Award. Sempre a Venezia, tre anni dopo, ha presentato in concorso il suo ultimo film, Miral.
Nessun commento:
Posta un commento