lunedì 29 luglio 2013

La Recensione/ Gesù

TitoloGesù
Autore
EditoreSan Paolo Edizioni
EAN9788821576591
Pagine648
Datagennaio 2013
Prezzo29,00 euro





La Recensione

Chi era veramente Gesù: un profeta, un riformatore, il Messia atteso da Israele? Pensava di essere il Figlio di Dio? Per quali ragioni è stato giustiziato, e per ordine di chi: dei Romani o delle autorità giudaiche di Gerusalemme? Con cura per la documentazione e scorrevolezza dello stile, Jean-Christian Petitfls ricostruisce nel modo più esatto possibile la vita e il temperamento del Gesù della storia, ricollocandolo nell'ambiente religioso, culturale e politico della Palestina del suo tempo. L'autore, tenendo conto delle scoperte archeologiche più recenti e delle acquisizioni dell'esegesi biblica, da storico razionale ma non razionalista, conduce questa indagine scientificamente fondata e nello stesso tempo aperta al mistero della fede cristiana.

L'Autore

Jean-Christian Petitfils (Parigi 1944) ha studiato diritto, scienze politiche, storia e geografia in diverse università francesi. È autore di biografie su Luigi XIV, Luigi XVI, Filippo d’Orléans e di saggi sul gollismo, l’epoca giscardiana, l’estrema destra in Francia, l’assassinio di Enrico IV e Bonaparte. Ha collaborato con HistoriaL’HistoireLe Figaro littéraireLe FigaroLe Point. Cavaliere della legion d’onore, ha ricevuto riconoscimenti per la sua opera dall’Académie des sciences morales et politiques e dall’Académie française.

Vuoi conoscere tutte le nostre novità librarie?

Sfoglia "Pagine Aperte" di Giugno/Luglio 
nella colonna di servizio a sinistra



sabato 13 luglio 2013

La Recensione/Le Lacrime di Maria

Autore: Rino Cammilleri
Editore: Mondadori
Collana: Ingrandimenti
Prezzo di copertina: Euro 17,00
Data di pubblicazione: 2013

Le lacrime di Maria. Da Medjugorje a Civitavecchia

Che cos'hanno in comune Medjugorje, il piccolo paesino della ex Iugoslavia dove trent'anni fa apparve la Madonna, oggi meta di folle oceaniche in pellegrinaggio al santuario di Maria, e Civitavecchia? Il 2 febbraio 1995 una statuetta raffigurante la "Gospa" (Signora, in croato) di Medjugorje cominciò a versare lacrime di sangue nel giardino della casa di un elettricista della cittadina in provincia di Roma. La statuetta era stata comprata l'anno prima dal parroco di Sant'Agostino e regalata ai Gregori. "Poiché le lacrime di sangue continuavano a formarsi e a scendere, arrivarono dapprima i curiosi, poi i devoti, poi la folla, poi le forze dell'ordine e in capo a tre giorni anche la stampa e i telegiornali." La statuetta venne sequestrata dalla polizia e la famiglia indagata per associazione a delinquere, abuso della credulità popolare e truffa. Il tutto senza aver mai tratto il minimo vantaggio dal fatto prodigioso. L'allora vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Girolamo Grillo, decise di indagare a sua volta. Le analisi sull'oggetto esclusero qualsiasi trucco: si trattava di vero sangue. Il vescovo si tolse ogni dubbio quando la statuetta prese a lacrimare proprio mentre la teneva in mano. Nei secoli Maria è apparsa in ogni angolo del mondo. Le testimonianze più antiche risalgono al I secolo d. C. Ma le lacrime appartengono a un periodo più recente, il Rinascimento, alla fine cioè dei secoli cristiani.


L'autore
Nato a Cianciana (Ag) il 2.11.1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa. Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie. Dopo aver lasciato il mondo della scuola, oggi fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Attualmente collabora con varie testate nazionali, fra cui Liberal, Oggi, Studi Cattolici, Tempi. Su Il Giornale e Il Timone tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, cura per la Piemme la collana «Le cattedrali del tempo» e per Il Minotauro una collana di biografie di italiani da riscoprire. I suoi interventi compaiono in svariati volumi collettanei.

martedì 9 luglio 2013

A Vent'anni dalla morte di Don Tonino: leggi un libro per conoscerlo meglio!


Una serie di nuove uscite su Don Tonino
è disponibile in Libreria: 
vieni a trovarci
e scopri anche l'opportunità di ottenere 
interessanti vantaggi,  
riservati ai nostri frequentatori abituali

domenica 7 luglio 2013

La recensione/E l'eco rispose

Autore: Khaled Hosseini
Titolo: E l'eco rispose
Prezzo € 19,90 
Editore: Piemme
Pubblicazione: 21/06/2013
Pagine: 456

Sulla strada che dal piccolo villaggio di Shadbagh porta a Kabul, viaggiano un padre e due bambini. Sono a piedi e il loro unico mezzo di trasporto è un carretto rosso, su cui Sabur, il padre, ha caricato la figlia di tre anni, Pari. Sabur ha cercato in molti modi di rimandare a casa il figlio, Abdullah, senza riuscirci. Il legame tra i due fratelli è troppo forte perché il ragazzino si lasci scoraggiare. Ha deciso che li accompagnerà a Kabul e niente potrà fargli cambiare idea, anche perché c'è qualcosa che lo turba in quel viaggio, qualcosa di non detto e di vagamente minaccioso di cui non sa darsi ragione. Ciò che avviene al loro arrivo è una lacerazione che segnerà le loro vite per sempre. Attraverso generazioni e continenti, in un percorso che ci porta da Kabul a Parigi, da San Francisco all'isola greca di Tinos, Khaled Hosseini esplora con grande profondità i molti modi in cui le persone amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano l'una per l'altra.

Da un articolo di CorrieredellaSera.it - di Alessandra Farkas
Torna il cacciatore di aquiloni con una storia di famiglia che non prevede il lieto fine
Dopo aver esaminato il tema della paternità in Il cacciatore di aquiloni del 2004 e della maternità in Mille splendidi soli nel 2007, Khaled Hosseini punta i riflettori sulla famiglia nel suo insieme. Nel suo terzo, attesissimo, romanzo E l’eco rispose,  il celebre medico e autore afgano Khaled Hosseini esplora temi quali l’abbandono, il tradimento, l’amore gay, la violenza, la solitudine e il sacrificio attraverso una serie di storie multi-generazionali dove al centro c’è la famiglia: fratelli e sorelle, figli e genitori, cugini e zii, ma anche matrigne egoiste e domestici fedeli.
«A dire il vero, il tema della famiglia è presente in tutte le mie opere», racconta Khaled Hosseini a Sette, figlio di un diplomatico, che dal 1980 vive in California con la moglie Roya, avvocato, e i loro due figli, Harris e Farah, rispettivamente di 12 e 10 anni, ai quali è dedicato anche questo libro.
Nell’Afghanistan dove sono nato e cresciuto la famiglia, con le sue contraddizioni e tensioni, è l’elemento centrale dell’identità di ogni individuo», incalza, «anche volendo, non potrei ignorarla».
[...]
KHALED HOSSEINI 
Khaled Hosseini è nato a Kabul, in Afghanistan, ultimo di cinque fratelli. Suo padre era un diplomatico in servizio presso il Ministero degli Esteri afghano e sua madre insegnava persiano e storia in un liceo femminile di Kabul. Temendo l'impatto della guerra sovietica in Afghanistan, la famiglia Hosseini chiese e ottenne l'asilo politico negli Stati Uniti e, nel settembre 1980, si trasferirono a San José, in California.

sabato 6 luglio 2013

La "Lumen Fidei" presto disponibile in Libreria per te: vieni a trovarci!


La nuova Enciclica , scritta a quattro mani da Papa Francesco e Papa Benedetto,
sarà a giorni disponibile 
nella nostra Libreria.
Prenotatela!

venerdì 5 luglio 2013

Nuova chiusura infrasettimanale




Informiamo i nostri cortesi frequentatori 
che da questa settimana
 il giorno di chiusura pomeridiana infrasettimanale
è fissato al sabato