domenica 22 dicembre 2013

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!


A tutti i nostri affezionati frequentatori 
l'augurio di un Santo Natale nel Signore
 e di un Felice Anno Nuovo


Il Libro del Giorno/Il Silenzio della parola

Titolo:   Il silenzio della parola
Autore:  Damiano Modena
Editore: Edizioni San Paolo
Prezzo:  euro 9,90

La Recensione

La lotta contro la malattia nel racconto del suo segretario.

Partendo dall’ istante in cui il cuore del Cardinal Martini cessa di battere, in una sorta di viaggio a ritroso don Damiano Modena, il suo segretario personale, racconta la lunga storia di “amicizia-lotta” di Martini con il Parkinson. Nonostante la perdita della voce e l’impossibilità di camminare, Martini non rinuncia a dispensare parole di coraggio e di speranza a tutti coloro che lo vanno a trovare. Un libro straordinario, che ci fa scoprire l’ultimo, inedito volto di Martini: uomo di Dio sino in fondo, sino alla fine.
Il volume contiene anche il racconto in presa diretta degli ultimi incontri con Benedetto XVI e in esclusiva il documento inedito consegnato da Martini al Pontefice sui mali della Chiesa.

L'Autore
Damiano Modena è docente di Bioetica all’Istituto di Scienze religiose della diocesi di Vallo della Lucania (Sa). Ha pubblicato: Carlo Maria Martini, Custode del Mistero nel cuore della storia, ed. Paoline (2005); Tra storia e fede, ed. dell’Ippogrifo (2007); con Carlo Maria Martini, Una Parola per te, pagine bibliche raccontate ai più piccoli, ed. San Raffaele (2010). Ha curato: Carlo Maria Martini - Giulio Giorello, Ricerca e Carità, ed. San Raffaele (2010); con Virginio Pontiggia, Martini, le ragioni del credere, scritti e interventi, ed. Mondadori (2011); Carlo Maria Martini, Colti da stupore, incontri con Gesù, ed. Mondadori (2012).

Su questo libro verrà praticato 
per una settimana 
il 10% di sconto

sabato 23 novembre 2013

La Recensione/ I Racconti di Papa Francesco

Titolo:   I racconti di Papa Francesco
Autore: Rosario Carello
Editore: San Paolo Edizioni
Prezzo   Euro 9,90

La Recensione
Ottanta piccole storie, tutte con protagonista Papa Francesco, per raccontare dove nascono il coraggio, la simpatia, la coerenza, la forza, la fede dell'uomo chiamato nel 2013 a guidare la Chiesa. Ottanta aneddoti di vita, molti dei quali inediti, che ci aiutano a capire il pensiero e le scelte di Papa Francesco: la povertà, la sobrietà, il rigore personale, la tenerezza, la vicinanza alla gente. Storia dopo storia, dalla A alla Z, un viaggio avvincente che getta una nuova luce su una delle personalità più folgoranti del secolo: Jorge Mario Bergoglio. «Come Jules Verne ha immaginato un giro del mondo in 80 giorni, io ho provato a raccontare Papa Francesco in 80 parole». Rosario Carello

Su questo libro verrà praticato 
per una settimana 
il 10% di sconto

mercoledì 20 novembre 2013

Sacra Bibbia: continua la promozione!

Informiamo i nostri affezionati visitatori che la promozione del 20% di sconto sulle due edizioni della Sacra Bibbia, di cui pubblichiamo le immagini, continua fino ad esaurimento delle copie disponibili. Affrettatevi: è uno splendido regalo per il Natale in arrivo!



sabato 9 novembre 2013

La Recensione/Storia delle terre e dei luoghi leggendari

  • Titolo: Storia delle terre e dei luoghi leggendari
  • Autore: Umberto Eco
  • Editore: Bompiani
  • Prezzo: Euro 35

  • Su questo libro verrà praticato 
    per una settimana 
    il 10% di sconto
La Recensione:
Storia delle terre e dei luoghi leggendari è un saggio in cui Umberto Eco esplora e racconta i mondi fantastici nati dalla fantasia di scrittori ed artisti. Sono centinaia i mondi che, nel corso dei secoli, sono stati inventati dall’uomo. Partendo dai poemi di Omero e arrivando alla fantascienza dei nostri giorni, Umberto Eco racconta questi favolosi mondi, ricchi di mistero e magia, sui quali sono stati proiettati tutti i desideri e i sogni, ma anche gli incubi e le paure, che non riuscivano a trovare un loro spazio nel mondo del reale. In questo volume Umberto Eco sfoglia le pagine dei grandi classici della letteratura, alla ricerca dei significati nascosti in quei mondi immaginari. Così da Ventimila leghe sotto i mari ad Alice nel paese delle meraviglie, dal Milione di Marco Polo ai fantasy di Tolkien, il lettore viene accompagnato in un viaggio di scoperta di tutti quei luoghi che gli scrittori di ogni epoca hanno lasciato in eredità. Terre in cui ognuno può ritrovare qualcosa di sé stesso, popolate da mostri, fantasmi ed eroi, attraversate da magia e da passioni e che non sono limitati nello spazio e nel tempo dai vincoli cui è costretto ciò che è reale. Con Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Umberto Eco guida i lettori attraverso un percorso piacevole ed entusiasmante attraverso testi antichi e moderni, fumetti e romanzi che hanno rappresentato la formazione alla lettura di tutti noi, plasmando in una certa misura la nostra sensibilità nei confronti del fantastico.

Fonte: Libreriauniversitaria.it

La Biografia

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. Nel 1954 si è laureato, all'età di 22 anni, all'Università di Torino, con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. 
Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze ed infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.
Dal 1959 al 1975 ha lavorato, presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove impianta una vivace e agguerrita scuola. Negli anni 1976-'77 e 1980-'83 ha diretto l'Istituto di Discipline della Comunicazione e dello Spettacolo, presso l'Università di Bologna.
I suoi saggi spaziano dall’estetica medievale (Il problema dell’estetica in Tommaso d’Aquino, 1956; Arte e bellezza nell’estetica medievale, 1987), alla semiotica (Trattato di semiotica generale, 1975; Semiotica e filosofia del linguaggio, 1983; La ricerca della lingua perfetta, 1993), soffermandosi sui codici della comunicazione artistica (Opera aperta, 1962; Apocalittici e integrati, 1964). Noto per le brillanti inchieste sulla cultura di consumo (Diario minimo, 1963; Il superuomo di massa, 1976; Sette anni di desiderio, 1983; Il secondo diario minimo, 1992), ha ottenuto un successo mondiale con il romanzo Il nome della rosa (1980, premio Strega), thriller gotico d’ambientazione medievale e conventuale che sviluppa, con lucido razionalismo, la fitta trama di un dibattito ideologico. Più elaborati, nel linguaggio e nella tecnica compositiva, i romanzi successivi (Il pendolo di Foucault, 1988; L’isola del giorno prima, 1994; Baudolino, 2000; La misteriosa fiamma della regina Loana, 2004). Critico verso le concezioni ontologiche dell’interpretazione, ha posto l’accento sulla relazione autore-lettore in diversi scritti: La struttura assente (1968), Lector in fabula (1979), I limiti dell’interpretazione(1990), Sei passeggiate nei boschi narrativi (1994, ciclo di conferenze tenuto alla Harvard University nel 1993), Tra menzogna e ironia (1998), Sulla letteratura (2002). Si ricordano inoltre: La definizione dell’arte (1968), Le forme del contenuto (1971), Sugli specchi e altri saggi (1985), Kant e l’ornitorinco (1997), Storia della bellezza (2004), A passo di gambero (2006) e la felice traduzione dei funambolici Esercizi di stile (1983) di R.Queneau.
Tra i suoi ultimi libri: il romanzo Il cimitero di Praga (2010), la raccolta di saggi Costruire il nemico (2011).

(dall'Enciclopedia della Letteratura Garzanti)

martedì 5 novembre 2013

In Promozione: questo mese due edizioni della Sacra Bibbia a prezzo scontato

"Promuoviamo" la Sacra Bibbia con lo sconto del 20% per tutto il mese di novembre.
Lo sconto è riservato alle seguenti edizioni:


La Bibbia Via verità e Vita
Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana
2ª edizione marzo 2009
Collana BIBBIA ANTICO TESTAMENTO
Formato 15 x 22 cm - RILEGATO 
Prezzo iniziale euro 34,00 (su cui verrà applicato lo sconto)











In un solo volume la Bibbia nella nuova traduzione CEI, corredata di note e commenti che la rendono adatta al credente, allo studioso, alla persona di cultura desiderosa di approfondire il significato dei testi sacri. Un progetto innovativo frutto dei più recenti studi biblici.
Coordinato da Gianfranco Ravasi e Bruno Maggioni, un gruppo di qualificati biblisti italiani ha elaborato introduzioni, note e commenti ispirati ai più recenti studi biblici.
Il linguaggio utilizzato risponde alle esigenze di ogni lettore. Si evita un linguaggio troppo tecnico pur assicurando qualità  e spessore di contenuto.
L'impostazione grafica assicura chiarezza e leggibilità . L'innovativa disposizione di note e passi paralleli assicura facilità  di consultazione.
Il pratico atlante biblico a colori presenta le mappe che aiutano a seguire gli eventi più significativi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Le note e i commenti sono il punto di forza della nuovaBibbia Via Verità  e Vita.
Note teologiche: VIA - Presentano i grandi temi che caratterizzano i libri biblici. Mettono in evidenza il rapporto tra gli aspetti teologici e il contesto storico e sociale.
Note esegetiche: VERITà€ - Aiutano a cogliere il significato dei termini ebraici e greci. Illustrano i cambiamenti apportati dalla nuova versione CEI, ponendola a confronto con la precedente e richiamando le antiche versioni. Avanzano nuove proposte di traduzione.
Note liturgiche: VITA - Spiegano il senso che un testo assume nel quadro della celebrazione liturgica in cui viene proclamato.
In appendice: indice dei soggetti biblici, cronologia, calendario e feste ebraiche, canone e traduzioni della Bibbia.


AA.VV.
La Bibbia
Nuovissima versione dai testi originali
1ª edizione luglio 2010
Collana BIBBIA ANTICO TESTAMENTO
Formato 12,5 x 19,5 cm 
Prezzo iniziale euro 7,90 (su cui verrà applicato lo sconto)











Completa, tascabile, accessibile, economica: la Bibbia veramente per tutti ad un prezzo mai visto prima.
La Bibbia è il libro più diffuso al mondo, ma una recente indagine rivela che molti faticano a leggerla perché la trovano difficile e troppo voluminosa. Quest'edizione è pensata su misura per chi vuole vivere una nuova esperienza della Bibbia, portandola con sé nello zaino, in viaggio, in ufficio. Percorsi di lettura mirati permettono di leggere subito le parti più importanti del Testo Sacro. Per tutti. Per la prima volta ad un prezzo imbattibile in un solo volume il testo biblico integrale, in una traduzione moderna e fedele all'originale destinata al grande pubblico. Uno strumento completo per chi desidera avere la Bibbia sempre con sé.

sabato 2 novembre 2013

Nuova chiusura infrasettimanale

Si avvertono i nostri affezionati frequentatori 
che dal 4 novembre
la chiusura infrasettimanale è stata spostata 
dal sabato pomeriggio al lunedì mattina. 
Pertanto già lunedì p.v. saremo chiusi
e verrà ripristinata l'apertura del sabato pomeriggio.

sabato 26 ottobre 2013

La Recensione/Frammenti di Fede

Titolo:                  Frammenti di Fede
Autore:Carmine Giovanni Bruno
Anno di
pubblicazione:

2013
Categoria:Spiritualità
Collana:In ascolto
Editore:                   Prezzo:                          Edizioni Viverein
15,00 €

La recensione
Parlare di fede non è facile. Scrivere sulla fede diventa arduo. Tradurre la propria fede in espressioni, diventa suggerimento o chiave di lettura che potrebbe illuminare ogni sentiero di vita per assurgere dal visibile all’invisibile. Questo ci è sembrato il fine del poeta Carmine Bruno. 

Non è assolutamente facile comporre i cinquantatré “frammenti” di tale raccolta. Nel lavoro si scorgono autentici brevi frammenti di vita, fatti di sofferenze, di gioia, non condensati semplicemente nella parola “fede” ma immersi in quella fede che, nel suo significato più specifico, esprime e significa vita, sofferenza, gioia e abbandono in Colui che dà senso all’intera esistenza. Risalta ben chiaro che “il dito nel mare che scrive sulla sabbia” è la identità del poeta che porge nel lavoro le sue risonanze, quelle che ogni lettore po-trà far sue, leggendole e meditandole. 

L'Autore

Carmine Giovanni Bruno, sacerdote Spiritano, nasce nel 1935. Nel ’71 è ordinato presbitero. Nel 1987 si laurea in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense.  Ha pubblicato, per le Edizioni VivereIn: Il Cammino della fede in Parabole (1992) e Natale! Natale! (1996); San Giuseppe nella spiritualità del beato don Giacomo Alberione (2009). È docente di Filosofia teoretica presso la facoltà Teologica Pugliese–STIP (Studio Teologico Interreligioso Pugliese).

Su questo libro verrà praticato 
per una settimana 
il 10% di sconto




venerdì 18 ottobre 2013

venerdì 11 ottobre 2013

La Recensione/Il Gesù di tutti

Titolo:    Il Gesù di tutti
Autore:  Vittorino Andreoli
Editore: Piemme Edizioni
Prezzo:  Euro 19,90

«Quando a diciotto anni, da credente, da chi crede di credere, sono passato nella schiera di coloro che credono di non credere, Gesù non è sparito dalla mia vita, ha continuato a esistere come uomo davvero speciale; ha continuato a essere presente in me e a esercitare il suo fascino». Vittorino Andreoli affronta una grandiosa esplorazione del mistero di Gesù – personaggio storico e della tradizione – alla scoperta della sua più profonda umanità. Un viaggio che non trascura di perlustrare l’immaginario collettivo e il bisogno del sacro, scandagliando le diverse percezioni che oltre due millenni di storia hanno avuto dell’uomo che si proclamò Dio. Dopo aver esaminato Gesù come forma mentis e averne rilevato la presenza persino in religioni che hanno fondamento in personaggi “lontani” come nel buddismo e nell’induismo, lo psichiatra scava nel Gesù delle origini, senza disdegnare le fonti apocrife e le tesi dei più accreditati studiosi sui primi trent’anni nascosti, sulla morte e la presunta risurrezione.Fondandosi sulle categorie della “psichiatria della storia”, Andreoli s’immerge poi nella parabola esistenziale del Cristo, fino a scomporre la maestosa pagina della Passione e i Septem verba in Cruce. L’analisi ardita giunge perfino a immaginare di mettere Gesù sul lettino dello psichiatra. L’avventura di questa ricerca ci restituisce l’immagine di un uomo, la cui personalità complessa non fu mai afferrata neppure da chi gli fu più vicino, una figura solitaria, coerente fino al patibolo, un modello universale di umanità a cui la società del terzo millennio – credente, non credente, atea, agnostica – dovrebbe tornare a ispirarsi.

Recensione tratta da http://www.edizpiemme.it/

Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

sabato 28 settembre 2013

La Recensione/Tornare a Gesù

Autore: Hans Kung                                                                                                                     Titolo:   Tornare a Gesù                                                                                                                 Editore: Rizzoli                                                                                                                               Prezzo  : Euro 20,00

L'Autore
Hans Küng è un teologo, sacerdote e scrittore svizzero. Noto internazionalmente, soprattutto per le sue posizioni eterodosse in campo teologico e morale, spesso critiche verso la dottrina della Chiesa cattolica.

Il Libro
Chi era la singolare figura che ha dato il nome al cristianesimo? Come moltissimi altri cattolici prima del concilio, Küng è cresciuto con l'immagine di Cristo tramandata dalla tradizione: il Figlio di Dio assiso in trono, frutto di una "cristologia dall'alto". Ma il vero Gesù Cristo il battagliero teologo svizzero lo ha conosciuto dopo i suoi studi romani, attraverso la moderna esegesi: "dal basso" ovvero "dalla prospettiva dei suoi primi discepoli", come reale figura della storia. "L'essenza del cristianesimo, infatti, non è nulla di astrattamente dogmatico [...] bensì è da sempre una figura storica viva": Gesù Cristo. È lui il fondamento dell'autentica spiritualità cristiana. A lui dobbiamo ispirarci per il nostro rapporto col prossimo e con Dio stesso. Ed è a lui che la Chiesa deve riferirsi; è il suo vissuto - ciò che ha predicato, combattuto e patito - che deve diventare il criterio di orientamento e di vita; è alla verità storica delle origini che occorre tornare per combattere le amnesie, le dissimulazioni e gli occultamenti correnti. In questo libro Hans Küng affronta il tema a cui ha dedicato la sua vita di studioso e di cristiano, già portato alla luce nella sua opera capitale "Essere cristiani": il Gesù storico così come lo incontriamo nel Nuovo Testamento, nei tratti essenziali del suo annuncio, del suo comportamento e del suo destino unico. Lo annuncia agli uomini e alle donne di oggi come una figura viva del nostro presente.

Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

sabato 21 settembre 2013

La Recensione/Cristo vive in me

L'Autore
Giuseppe Forlai, sacerdote, è docente incaricato di mariologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua diocesi svolge il ministero di insegnante di religione nei licei e di collaboratore nell’Ufficio per la Pastorale scolastica. Dal 1999 al 2003 è stato cappellano negli istituti penitenziari di Roma. Per Paoline ha pubblicato Incontrare l’inatteso. Vita cristiana per gente perplessa (2010).
Il Libro
In queste pagine l’Autore, con rara capacità, offre una attenta «lettura» dell’esperienza spirituale di Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, racchiusa nel libro Donec formetur Christus in vobis..., cogliendone le linee essenziali e ricavandone una «rielaborazione intelligente», così da poterla porgere al lettore come invito persuasivo a entrare più profondamente nel cuore di questa eredità. Don Alberione, come ebbe a dire Paolo VI nel 1969, «sempre intento a scrutare i “segni dei tempi”, cioè le più geniali forme di arrivare alle anime, ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi...» e compiere la sua missione nel mondo moderno. Nella convinzione che le opere di Dio si fanno con gli uomini di Dio, a fondamento di una fervente e organizzata attività apostolica, il Beato Don Alberione ha posto – per lui e per i membri delle sue varie Istituzioni religiose – la sequela di Cristo Maestro Via, Verità e Vita e una intensa vita spirituale.

Editore: Edizioni Paoline
Prezzo: euro 17,00


Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

Libreria per San Paolo è...tante stupende icone per te


domenica 8 settembre 2013

La recensione/Papa Francesco: la vita e le sfide

Autore: Saverio Gaeta
Editore: San Paolo
Prezzo: Euro 9,50

La recensione
Mercoledì 13 marzo 2013, colui che fino a quel momento era il cardinale Jorge Mario Bergoglio, l’arcivescovo di Buenos Aires in Argentina, è stato eletto come nuovo Papa. È così iniziato il 266° pontificato della storia della Chiesa, il più inaspettato e sorprendente, a partire dal nome scelto dal nuovo Papa: Francesco. In pochi minuti, attraverso gesti significativi e parole semplici, papa Francesco ha conquistato il mondo intero. Ma chi è questo «papa preso quasi alla fine del mondo»? Quali sono le sue origini, la sua storia, il suo pensiero? Perché il nome di Francesco? A queste e ad altre domande risponde questo volume di Saverio Gaeta, una delle penne più autorevoli e seguite sui temi della Chiesa. Il libro presenta inoltre una sintesi delle principali sfide che papa Francesco si troverà ad affrontare: dagli scandali alla riforma della Curia, dal dialogo interreligioso alla nuova evangelizzazione.


Su questo libro verrà praticato per una settimana 
il 10% di sconto

In cantiere



Stiamo preparando il programma di iniziative 
per il prossimo autunno: 
seguiteci!  
Vi informeremo puntualmente

domenica 1 settembre 2013

La Recensione / Quale futuro per la fede?

Titolo
Quale futuro per la fede? 
Le sfide del nuovo orizzonte culturale
Autore
Editore           Prezzo
Torres Queiruga Andrés
Elledici
€ 18,00



La recensione
La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.

sabato 10 agosto 2013

La Recensione/ Il Bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini

Titolo:  Il Bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini
Autore: Enrico Impalà
Editore: San Paolo Edizioni
Collana: Tempi e figure
Pubblicazione: 01/07/2013
Pagine: 264
Prezzo: € 15,00

La Recensione
Nel primo anniversario della morte, un ritratto originale del cardinale Carlo Maria Martini, frutto di un lungo lavoro di ricerca su documenti inediti e attraverso la testimonianza di quanti lo hanno conosciuto. Enrico Impalà ricostruisce, in questo libro unico, un percorso di vita interiore, prima ancora che di storia pubblica, scandendolo al ritmo di una parabola che Martini stesso indicò  un giorno, come riferimento per la lettura della sua e altrui vicenda personale. Attraverso l'incontro e lo scambio con testimoni della vita del cardinale, dalla sorella ai segretari, dai protagonisti della storia dell'ultimo secolo a coloro che hanno accompagnato il vescovo emerito di Milano negli ultimi giorni della sofferenza e della malattia, viene  ricostruito il percorso di vita e di fede di un uomo che fu umanissimo e profetico, che provoca ancora credenti e non credenti. Di particolare interesse i diari tenuti da don Gregorio Valerio, segretario del Cardinale nei suoi ultimi anni da arcivescovo di Milano, qui per la prima volta ampiamente offerti al lettore. Una sorprendente biografia "spirituale- dell'uomo Martini. Gesuita, biblista, cardinale, profeta.
"Un proverbio indiano narra di quattro stadi della vita dell'uomo. Il primo è lo stadio in cui si impara; il secondo è quello in cui si insegna o si servono gli altri; nel terzo si va nel bosco, il bosco profondo del silenzio, della riflessione, del ripensamento...nel bosco, passeggiando tra gli alberi, si rimettono in oridne le memorie. Nel quarto stadio si impara a mendicare." - Carlo Maria Martini, Il bosco e il mendicante Una sorprendente biografia "spirituale" dell'uomo Martini. Gesuita, biblista, cardinale, profeta. 

L'autore
 Enrico Impalà , scrittore e giornalista pubbblicista, è un appassionato studioso di Spiritualità. Ha conosciuto e frequentato personalmente il cardinal Martini negli anni del suo episcopato milanese e, dopo il suo ritorno in Italia, lo ha visitato nei giorni della malattia.

giovedì 8 agosto 2013

Chiudiamo per Ferie


Informiamo i nostri affezionati frequentatori 
che saremo chiusi per ferie
dal 11 agosto
al   21 agosto  

domenica 4 agosto 2013

La Recensione/Papa Giovanni XXIII


  • Titolo:    Papa Giovanni XXIII. Con la versione originale del «Discorso della luna»

    Autore:  Domenico Agasso /  Domenico jr. Agasso

    Editore: San Paolo

    Prezzo: Euro 9,90

    La Recensione

    Dopo Giovanni XXIII, sulla Cattedra di San Pietro si sono succeduti Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: tutti "uomini suoi-, potremmo dire. Erano difatti già intorno a lui, con funzioni differenti, nel giorno in cui si aprì il Concilio Vaticano II; e nel mondo ferito dalla violenza hanno poi divulgato ? ciascuno con il proprio accento ? il grido della sua enciclica Pacem in terris, per una pace che non sia solamente cessazione dei combattimenti, ma che sorregga e salvi, in tutto il mondo, l'essere umano. Nei loro appelli il mondo percepisce l'eco della sua voce. E scopre l'attualità e la necessità di quei suoi ammonimenti anche nei pericoli e nelle insidie di oggi. La questione di fondo è sempre, come ha detto lui, «salvare l'essere umano». Papa Giovanni continua a parlare, lo possiamo tutti ascoltare anche oggi. La sua beatificazione, forse, è un preludio, non un epilogo. Una biografia per ricordare papa Roncalli.

     Gli Autori

    Domenico Agasso sr. è nato nel 1921 a Carmagnola (TO) dove tutt'ora risiede.
    Ha cominciato il lavoro giornalistico nel 1951 al quotidiano torinese «Il popolo nuovo»e nel 1960 è passato al settimanale mondadoriano «Epoca» a Milano. Dal 1968 al 1971 è stato caporedattore del settimanale cattolico «Famiglia Cristiana», e poi direttore dei settimanali «Epoca» e «Il nostro tempo». Nel 1978 la Casa editrice Mondadori ha pubblicato la sua Storia d’Italia in otto volumi. È autore di opere biografiche come Mi chiamerò Giovanni (Papa Giovanni XXIII) per la Mondadori; Le chiavi pesanti. Paolo VI e Giacomo Alberione, editore per Dio per le Edizioni San Paolo.

    Domenico Agasso jr, nato nel 1979 a Carmagnola (TO), laureato in Scienze politiche, giornalista e scrittore. Lavora per il quotidiano «La Stampa» (in particolare per il portale «Vatican Insider»), e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» e il nostro tempo (su cui ha tenuto le rubriche "Il vostro Santo" e "Parole di vita"). Ha curato per il settimanale «Famiglia Cristiana» l’opera editoriale in tredici volumi «I Santi nella Storia. Tremila testimoni del Vangelo», ed è autore di vari libri, tra i quali: Un profeta dell’Africa. Daniele Comboni, con una riflessione del card. Carlo Maria Martini (con Domenico Agasso sr, San Paolo); Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967-2003) (con Renzo Agasso, San Paolo); Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza(San Paolo); Il Risorgimento della Carità. Vita e opere di uomini e donne di fede (con Domenico sr e Renzo Agasso, Effatà Editrice); I Fratelli della Sacra Famiglia. Sorsi di vita (San Paolo); Fratel Luigi Bordino (Effatà Editrice).

lunedì 29 luglio 2013

La Recensione/ Gesù

TitoloGesù
Autore
EditoreSan Paolo Edizioni
EAN9788821576591
Pagine648
Datagennaio 2013
Prezzo29,00 euro





La Recensione

Chi era veramente Gesù: un profeta, un riformatore, il Messia atteso da Israele? Pensava di essere il Figlio di Dio? Per quali ragioni è stato giustiziato, e per ordine di chi: dei Romani o delle autorità giudaiche di Gerusalemme? Con cura per la documentazione e scorrevolezza dello stile, Jean-Christian Petitfls ricostruisce nel modo più esatto possibile la vita e il temperamento del Gesù della storia, ricollocandolo nell'ambiente religioso, culturale e politico della Palestina del suo tempo. L'autore, tenendo conto delle scoperte archeologiche più recenti e delle acquisizioni dell'esegesi biblica, da storico razionale ma non razionalista, conduce questa indagine scientificamente fondata e nello stesso tempo aperta al mistero della fede cristiana.

L'Autore

Jean-Christian Petitfils (Parigi 1944) ha studiato diritto, scienze politiche, storia e geografia in diverse università francesi. È autore di biografie su Luigi XIV, Luigi XVI, Filippo d’Orléans e di saggi sul gollismo, l’epoca giscardiana, l’estrema destra in Francia, l’assassinio di Enrico IV e Bonaparte. Ha collaborato con HistoriaL’HistoireLe Figaro littéraireLe FigaroLe Point. Cavaliere della legion d’onore, ha ricevuto riconoscimenti per la sua opera dall’Académie des sciences morales et politiques e dall’Académie française.