A tutti i nostri affezionati frequentatori
l'augurio di un Santo Natale nel Signore
e di un Felice Anno Nuovo
Titolo: | Frammenti di Fede | |||||||
Autore: | Carmine Giovanni Bruno | |||||||
Anno di pubblicazione: | 2013 | |||||||
Categoria: | Spiritualità | |||||||
Collana: | In ascolto | |||||||
Editore: Prezzo: | Edizioni Viverein 15,00 € | |||||||
La recensione
Parlare di fede non è facile. Scrivere sulla fede diventa arduo. Tradurre la propria fede in espressioni, diventa suggerimento o chiave di lettura che potrebbe illuminare ogni sentiero di vita per assurgere dal visibile all’invisibile. Questo ci è sembrato il fine del poeta Carmine Bruno.
Non è assolutamente facile comporre i cinquantatré “frammenti” di tale raccolta. Nel lavoro si scorgono autentici brevi frammenti di vita, fatti di sofferenze, di gioia, non condensati semplicemente nella parola “fede” ma immersi in quella fede che, nel suo significato più specifico, esprime e significa vita, sofferenza, gioia e abbandono in Colui che dà senso all’intera esistenza. Risalta ben chiaro che “il dito nel mare che scrive sulla sabbia” è la identità del poeta che porge nel lavoro le sue risonanze, quelle che ogni lettore po-trà far sue, leggendole e meditandole.
L'Autore Carmine Giovanni Bruno, sacerdote Spiritano, nasce nel 1935. Nel ’71 è ordinato presbitero. Nel 1987 si laurea in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. Ha pubblicato, per le Edizioni VivereIn: Il Cammino della fede in Parabole (1992) e Natale! Natale! (1996); San Giuseppe nella spiritualità del beato don Giacomo Alberione (2009). È docente di Filosofia teoretica presso la facoltà Teologica Pugliese–STIP (Studio Teologico Interreligioso Pugliese).
Su questo libro verrà praticato
per una settimana
il 10% di sconto
|
Titolo |
Quale futuro per la fede?
Le sfide del nuovo orizzonte culturale |
Autore Editore Prezzo | Torres Queiruga Andrés Elledici € 18,00 |
La recensione
La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.
|